Cosa Vedere a Las Vegas in 3 Giorni: Guida Italiana per una Vacanza Smart (2025)
- Sergio Barbasso
- Jul 19
- 13 min read
Updated: Oct 17
Scritta da Sergio – italiano, expat a Las Vegas dal 2019, e uno che ha imparato tutto… sbagliando.

Intro:
Ti capisco, hai paura di perderti tutto.
Hai appena prenotato un volo per Las Vegas o un viaggio che passa di qua… o lo stai per fare.
TRE GIORNI.
Sono tanti, tre giorni a Las Vegas? Sono pochi, tre giorni a Las Vegas?
E sei nel panico, cercando quante più informazioni possibili tra blog (perlopiù scritti in inglese) o scrollando all’impazzata sui social fino a fare un solco sullo schermo con il pollice.
Come si fa a vedere tutto in così poco tempo in una delle città più folli del mondo? Dove ogni 15 minuti chiude un ristorante e ne aprono altri due? Dove nemmeno noi local riusciamo a stare dietro alla quantità di spettacoli disponibili?
Dovresti andare subito al casinò o correre a vedere uno spettacolo?
E QUALE spettacolo, visto che ce n’è un’infinità?
Meglio iniziare dallo Strip o fuggire nel deserto?
E DOVE, visto che hai solo tre giorni e magari è la tua prima volta a Las Vegas o persino sul suolo americano?
Spoiler: la risposta non è semplice, ma la soluzione esiste – e arriva da chi ha vissuto Las Vegas da turista per 15 anni e da local negli ultimi 6.
Mi chiamo Sergio, sono italiano, vivo a Las Vegas con mia moglie Anna; ho creato Getawayk™ dopo aver visto con il mio lavoro quanti italiani venissero qui in America spaesati, pieni di dubbi e in cerca di risposte.
Questo articolo è scritto proprio per farti partire in modo intelligente e non farti sprecare tempo, soldi o neuroni sotto il sole del deserto.
Come abbiamo fatto noi già diverse volte.

Prima di tutto:
Quello che nessuno ti dice sui “3 giorni a Las Vegas”
Molti blog – spesso scritti dall’intelligenza artificiale o da persone venute qui giusto un paio di volte – ti propongono itinerari da sogno, senza pensare al caldo, ai tempi di spostamento, al jet lag o al fatto che... sei umano.
Quindi prima di partire, sappi questo:
La Strip è lunga 7 chilometri, e sotto il sole di luglio, ti sembrerà il doppio.
Gli hotel sono enormi: ci metti 15 minuti solo a uscire dalla stanza.
L’aria condizionata ti congelerà dopo 5 minuti se sei sudato.
Se vuoi fare tutto, non farai niente: serve una strategia.
Ecco la mia.
E ricordati: lo scopo di questo blog non è spaventarti, né farti desistere dal venire qui – io e Anna adoriamo Las Vegas, ed è il motivo per cui siamo ancora qui dopo 6 anni.
Voglio solo che tu abbia qualcuno di meno “patinato” di un bel social media post su Instagram, che ti dica le cose vere, quelle che tutti noi viaggiatori – al ritorno a casa – diciamo:
“Ah, se qualcuno me lo avesse detto prima...”
Andiamo!

Giorno 1:
WOW effect e ambientamento
Supponiamo che arrivi in aereo direttamente a Las Vegas, ma questi consigli valgono anche se arrivi in auto o bus dalla California o da altri stati vicini come Arizona o Utah.
Il primo giorno consideralo di ambientamento, perché:
Le temperature e l’umidità non sono quelle italiane,
Le distanze tra le cose non sono quelle italiane,
Praticamente nessuno parla italiano,
Le usanze e gli orari non sono quelli che trovi a casa.
E non puoi neanche dire appena arrivi:
“Vabbè, mi siedo un attimo in un bar, bevo un caffè e ci penso...”
Perché a Starbucks hanno rimosso tavoli e sedie, e pure il caffè è diverso da quello che bevi in Italia!
Arrivo + Check-in
Appena atterri a McCarran Airport (oggi Harry Reid International), sappi che il controllo passaporti per chi arriva con visto turistico può richiedere anche più di un’ora, soprattutto in questi ultimi mesi.
Non puoi sapere quanti altri voli internazionali arriveranno in quel momento né quanta coda ci sarà. Aspettati coda… e se non la trovi, tanto di guadagnato.
Arrivato al tuo hotel, a seconda del giorno e del periodo dell’anno, potresti metterci 15 minuti a fare il check-in o finire in una coda interminabile, con tanto di pisolino sulla valigia mentre aspetti il tuo turno.
Quindi, NON prenotare spettacoli o attività nelle prime ore in cui arrivi a Las Vegas.
Non sono imprevisti, è la normalità.
🚗 Auto o no? Spoiler: No.
Se stai sulla Strip per tutti i tre giorni, NON noleggiare una macchina.
Ripeto: NON noleggiare una macchina.
È vero, Uber o Lyft non sono proprio economici ultimamente, e i taxi sono anche peggio…ma guidare sulla Strip è un incubo, e quasi tutti i parcheggi sono a pagamento…incluso quello del tuo hotel.
👉 Se mastichi un po’ d’inglese (o traduci la pagina automaticamente), QUI trovi il nostro articolo sui migliori mesi per visitare Las Vegas – e magari eviti periodi caotici come la Formula Uno a novembre.

Dove dormire (e dove NO)
Se è la tua prima volta, ti consiglio di scegliere la zona Center Strip, tra The Cosmopolitan e Caesars Palace – sei nel cuore pulsante di tutto.
Dalla seconda volta in poi, puoi valutare anche hotel nella zona di Fremont Street (Downtown), se ti piace la nightlife e un ambiente più vibrante.
Raccomandazioni rapide:
Evita il weekend, se puoi: i prezzi degli hotel schizzano alle stelle.
Per la tua sicurezza, se non ti muovi in auto o Uber, NON prenotare hotel troppo a Est o a Ovest della Strip.
Negli ultimi 3 anni, le zone più a est (soprattutto grazie agli ampliamenti per la Formula 1) sono migliorate, ma non andare oltre il Virgin Hotel.
Smart Tip: Noi prenotiamo da più di 15 anni con cancellazione gratuita su Booking.com – puoi vedere le foto, leggere recensioni e scegliere in tutta tranquillità.
✔️ Consigliati:
The Cosmopolitan – vista e location top
Planet Hollywood – più economico ma centralissimo
Paris Las Vegas – romantico, europeo, perfetto per noi italiani
Per aiutare chi viene per la prima volta, abbiamo scritto anche un intero post sui migliori hotel nel 2025.
Passeggiata serale sulla Strip
Tanti turisti italiani (e non solo) che abbiamo incontrato e aiutato – spesso con famiglia o in viaggio di nozze – erano distrutti la prima sera, e avrebbero tanto voluto che qualcun altro camminasse al posto loro.
Altri, presi dal jet lag, volevano vedere tutta Las Vegas in tre ore (anch’io facevo così... poi il mio corpo mi ha chiesto gentilmente di piantarla).
Quindi usa questa prima sera per orientarti.
Non strafare: il tuo corpo certe cose te le dice… il giorno dopo.

Mini-itinerario serale
Inizia dal Bellagio: guarda lo spettacolo delle fontane (ogni 15 minuti di sera), poi entra e visita il Giardino botanico, gratuito e stagionalmente rinnovato.
Attraversa la Strip e scatta una foto davanti alla Tour Eiffel del Paris Las Vegas.
Se puoi, prenota in anticipo un tavolo al Mon Ami Gabi (vista Strip garantita – perfetto per brunch o cena leggera).
Se non siete troppo cotti...
Provate uno dei foodie tour che vi porta in 3–4 posti per assaggi di cucina locale e internazionale, a piedi e senza uscire dallo Strip.
💬 Perché lo consigliamo?
Anna ha lavorato per mesi come guida in questi tour per turisti italiani e stranieri – divertenti, accessibili e molto apprezzati da chi ama davvero mangiare bene (come noi italiani!).

Giorno 2:
Esperienza autentica e fuga nel deserto
La Strip è affascinante ed è un posto unico al mondo, ma abbiamo creato Getawayk™ per far vivere ai viaggiatori esperienze più profonde, che possano riconnetterli con l’essenza di se stessi.
E sebbene tre giorni siano pochi per fare tutto, il peggior augurio che ti possa fare è quello di venire nel deserto del Nevada…e vederne solo l’oasi.
Io e Anna viviamo a soli 12 minuti dal centro, e ti posso assicurare che i paesaggi circostanti sono qualcosa che ti rimarrà nel cuore. Spazi così ampi è davvero difficile trovarli nel nostro Bel Paese.
Il consiglio da local? Esci dalla Strip.
Prenota un tour guidato di una giornata e dedicati completamente a esplorare l’esterno.
Alcuni tour hanno anche guide turistiche italiane, e abbiamo selezionato i migliori nella nostra Guida in Italiano per Las Vegas.
Ecco i migliori posti raggiungibili in giornata:
Red Rock Canyon – a soli 30 minuti. Sentieri brevi, viste incredibili. Se non ti va di camminare, c’è un circuito panoramico da fare in auto.
Hoover Dam – spettacolare diga sul confine con l’Arizona. Ingegneria, storia, vista.
Valley of Fire – surreale e fotogenica. Ma attenzione: chiude nei mesi più caldi (di solito da maggio).
Grand Canyon West – la parte del Grand Canyon più vicina a Vegas. Non è la più profonda, ma è ugualmente spettacolare.
❗ Se punti al Grand Canyon South Rim o alle meraviglie di Page (Antelope Canyon e Horseshoe Bend), sappi che:
· 5 ore per andare
· 5 ore per tornare
· 3 ore di permanenza
Più le soste per cibo e pipì…sono giornate fattibili ma molto lunghe, e vanno pianificate bene.
👉 Puoi trovare tutti i migliori day trip da Las Vegas, incluso Red Rock Canyon e Valley of Fire, in questo LINK.
✅ Alcuni accorgimenti salva-vacanza
(parlo per esperienza sia come turista che come guida):
Non prenotare all’ultimo minuto.
Più ti avvicini alla data, meno scelta hai. E aumentano i rischi di problemi o cancellazioni. (I tour operator sono umani – e per i rari tour che offrono una guida che parla italiano, serve tempo per bloccare la guida giusta.)
Colazione? Organizzati la sera prima.
Se l’hotel non la include, passa da Walgreens e prendi un burrito o snack salvasituazioni.
Nei tour, gli stop non coincidono sempre con l’orario in cui ti viene fame.
Portati SEMPRE una giacca termica come questa QUI. Anche d’estate.
Ti salverà la gola e la schiena.
L’aria condizionata qui è una guerra fredda. Anche nei van, dove starai fermo per ore.
🎒 Usa la nostra guida “Packing Essentials” (disponibile a brevissimo) per sapere esattamente cosa portare: acqua, scarpe adatte, crema solare, e tutte le cose che ti salvano la vacanza.
Iscriviti alla nostra newslettter qui sotto per riceverla non appena pronta!

Giorno 3:
La vera Las Vegas + uno spettacolo da ricordare
Mattina: esplorazione + shopping
Dipende da:
quanto presto sei tornato la sera prima,
con quante persone viaggi,
quanto il jet lag ti sta ancora massacrando.
Ma il nostro consiglio è: rimani in zona Strip.
Dormire bene a Las Vegas non è scontato.
Tra luci, rumori e tende non proprio blackout-proof, ti consigliamo vivamente:
Li trovi su Amazon con consegna in hotel, oppure nei CVS/Walgreens vicino al tuo alloggio. Costano poco e ti salvano il sonno (e quindi la giornata).
Se non l’hai ancora fatto...
Camminata sulla LINQ Promenade, perfetta per foto, locali, e per sgranchire le gambe.
Entra nel Flamingo Hotel per vedere i fenicotteri rosa reali nel cuore del deserto!
Se è ora di pranzo, fai uno stop da In-N-Out Burger sulla Promenade – stile diner anni ’50, hamburger buoni e opzioni “segrete” come il Protein Style (niente pane, solo lattuga!).
Aggiungi un tocco di Las Vegas-style:
Caesars Palace + Forum Shops – dentro sembra sempre giorno. E c’è l’aria condizionata!
The Venetian – sì, ci sono le gondole. In canali pieni d’acqua. Al secondo piano.
No, non ti consigliamo di farci un giro: 20 minuti costano $39 a persona, o $156 per una gondola privata. Meglio osservare chi ci sale.
Vuoi fare shopping vero?
Vai al Fashion Show Mall, quello a forma di UFO all'altezza del Wynn.
Las Vegas è molto più di casinò e resort stellari: il vero cuore creativo batte appena fuori dalla Strip. E se hai tre giorni, vale la pena viverlo.
Arts District
Prendi un Uber e dirigiti verso l’Arts District, un quartiere pieno di murales, street art, caffetterie locali e piccoli ristoranti frequentati più da residenti che da turisti.
Il posto più popolare? Esther’s Kitchen, famoso per il suo pane fatto in casa e la pasta artigianale. Ma ci sono anche ottime alternative che abbiamo provato personalmente:
Good Pie – per chi ha nostalgia della pizza (stile Brooklyn ma fatta bene)
Main St. Provisions – atmosfera moderna e piatti originali
Jammyland – cucina caraibica, ottimi cocktail, e musica live nel weekend
Dopo pranzo, fermati per un caffè in uno dei tanti localini hipster, oppure dirigiti con Uber al Container Park, un piccolo villaggio commerciale costruito interamente con container riciclati.

Container Park
Qui troverai negozietti di attività locali, un piccolo parco giochi per famiglie e una gigantesca mantide religiosa che sputa fuoco all’ingresso.
Sì, una mantide che sputa fuoco. Siamo sempre a Vegas, dopotutto...
Vale assolutamente una passeggiata, anche solo per scoprire le stranezze che solo qui puoi vedere.
Verso Downtown: Fremont Street
Da lì, fai quattro passi in direzione nord-ovest (orientati tranquillamente con Google Maps, che funziona anche offline) e ti ritroverai nel cuore di Downtown Las Vegas: la popolare Fremont Street.
Qui è dove è nata la vera Las Vegas.
Oggi troverai i casinò storici come il Golden Nugget, ma anche nuove aperture come il futuristico Circa, il primo hotel-casinò solo per adulti nel centro città.
La zona è oggi coperta da una gigantesca cupola LED: un tetto psichedelico sotto cui potrai camminare mentre spettacoli di luce, musica e street performer trasformano la strada in un carnevale visivo continuo.
E se ti senti coraggioso, puoi persino volare come Superman da un capo all’altro della via con lo Zipline SlotZilla.
(Sconsigliato dopo pranzo o cena, soprattutto per le persone sotto di te.)

Sera
Relax in piscina
Se vuoi un momento di decompressione dopo le tante camminate, fai una pausa nella piscina del tuo hotel.
Se sei al Mandalay Bay o al MGM Grand, ci sono vere e proprie lagune artificiali, con tanto di sabbia e lazy river per rilassarti come fossi ai tropici.
Spettacolo serale: Cirque du Soleil o Sfera?
Per la sera, nessun dubbio a riguardo:✅ Uno show del Cirque du Soleil sulla Strip.
Abbiamo recensito tutti quelli attualmente in scena nel 2025 in un articolo dedicato, dividendoli per tema ed esperienza.
Ecco i più adatti per chi è alla prima visita:
O (al Bellagio) – iconico, poetico, con acrobazie sull’acqua
Mystère (al Treasure Island) – il più classico, amato da grandi e bambini
Awakening (al Wynn) – Non del Cirque du Soleil ma altrettanto impressionante visivamente, una vera sorpresa
Prenota in anticipo su Vegas.com per assicurarti i posti migliori ed evitare fregature.
E se non avete speso tutto in magneti per il frigo o magliette con scritto “What Happens in Vegas…”, potete anche optare per uno spettacolo all’interno della Sfera: da fuori è spettacolare, ma dentro… vi lascerà ancora più a bocca aperta.
E se non sei da spettacoli…
Hai voglia di qualcosa di diverso? Ecco due opzioni con vista e qualità:
Cena panoramica al Top of the World dello STRAT – il ristorante gira a 360°, permettendoti di vedere tutta la città dall’alto. Se vuoi uno dei tavoli più vicini alle vetrate prenota almeno un mese prima…noi volevamo portare degli amici e anche due settimane prima non c’era già più posto.
Giada’s al Cromwell – cucina italiana moderna, con vista Strip e sapori familiari

EXTRA
L’imperdibile foto all’insegna di “Welcome to Las Vegas”
Questa è una delle domande più frequenti che riceviamo:
“Ma esattamente, dov’è l’insegna di Welcome to Las Vegas? Vale la pena?”
La risposta breve: sì, ma dipende tutto dal tempo che hai tra le varie attività.
L’insegna “Welcome to Fabulous Las Vegas” si trova nella parte più a sud della Strip, oltre il Mandalay Bay. Se non hai un’auto, ti servirà un Uber per l’andata E per il ritorno.
In alternativa, molti turisti (non solo italiani!) che hanno poco tempo scelgono tour guidati che includono una sosta proprio all’insegna: una buona soluzione per ottimizzare i tempi.
Smart Tip: Se tu e i tuoi compagni di viaggio andate con Uber nei ritagli di tempo, andate assolutamente al mattino presto. Dopo le 9, le code posso diventare lunghissime.
TIP SALVA-VACANZA
Il caldo qui è una cosa seria. In estate, Las Vegas tocca facilmente i 45°C, e l’attrazione più popolare della città è vedere dozzine di turisti finire al pronto soccorso per disidratazione o colpi di calore.
Io e Anna ci siamo già passati.
Sì, pronto soccorso americano, assicurazione da contattare, stress e tempo buttato.
Ti assicuro che è il modo più veloce per rovinarti una vacanza e portarti a casa, oltre ai souvenir, anche un bel mal di testa… burocratico.
✅ Ecco cosa fare:
Bevi tantissimo.
Copriti dal sole.
Usa la Monorail per spostarti da un hotel all’altro (aria condizionata inclusa).
Trucco da viaggiatore intelligente: Che tu ci creda o no, puoi arrivare a spendere anche $60 al giorno in bottigliette d’acqua prese nei minimarket della Strip. Soldi che potresti usare per uno show, un’esperienza indimenticabile, una cena romantica.
➡️ Compra una borraccia come QUESTA che puoi farti spedire direttamente in hotel tramite Amazon USA, se non l'hai già. In alternativa, puoi comprarla in loco da CVS o Walgreens, anche se i prezzi saranno un po’ più alti.
L’acqua del rubinetto del tuo hotel è potabile (a meno che non sia segnalato diversamente), e sulla Strip troverai diversi punti (spesso vicino ai bagni) dove puoi ricaricarla gratuitamente.
Non solo inquina meno, ma ti fa risparmiare un sacco, e ti mette un passo avanti rispetto al turista medio che non sa che il 64% dell’acqua in bottiglia venduta negli USA… è semplicemente acqua del rubinetto.

Considerazioni Finali
C’è così tanto da dire su Las Vegas – vista con gli occhi di un italiano – che un solo blog post non basta davvero.
Ci sono differenze culturali enormi, e tante possibilità di rimanere delusi se non si viaggia in modo intelligente… seguendo i consigli di qualcuno che c’è già passato.
Abbiamo condensato tutto questo in una guida da 260 pagine, chiamata:
L’abbiamo scritta io e Anna, dopo aver visto quanti italiani arrivano qui senza una strategia, pieni di speranze, con info prese qua e là…e che finiscono per perdersi il meglio che questa città ha da offrire.
Fortuna vuole che sia disponibile solo in tre lingue – e l’italiano è la prima.
(Non capita spesso qui negli USA, fidati.)
È sempre aggiornata (a differenza di tanti contenuti su Las Vegas che diventano obsoleti dopo pochi mesi) e ti salva letteralmente la vacanza.
Ti dice:
Cosa sapere prima di partire
Cosa fare prima di partire
Dove mangiare
Dove alloggiare
Come guidare in America
Come risparmiare
Dove fare shopping
Come evitare fregature
…e tutto in italiano, con il tono di chi vuole davvero aiutarti.
Col prezzo della nostra guida ti compri a malapena una bottiglietta d’acqua sulla Strip.
Ma con la guida ti risparmi giorni di stress, centinaia di dollari… e tanti “Ah, se solo lo avessi saputo prima!”
👉 Scarica la tua copia digitale QUI o clicca sul banner qui sotto.
Buona lettura – e buona vacanza intelligente!
FAQ: Domande Frequenti su Las Vegas in 3 Giorni
Si riesce a vedere Las Vegas in 3 giorni?
No, ma puoi vedere il meglio della Strip e Downtown senza stress. Basta pianificare bene.
Che budget serve per 3 giorni a Las Vegas?
Circa 600–900€ a persona, volo escluso. Prenota hotel con anticipo, scegli dove mangiare con attenzione, e ricordati che le mance non sono obbligatorie, ma sono attese. Ne parliamo meglio QUI.
Meglio hotel sulla Strip o Downtown?
Se è la prima volta: Strip, senza dubbio. Meglio ancora se Center Strip. La Strip è lunga 7 km: con poco tempo e tanto caldo, meglio stare in centro all’azione.
Serve l’auto a noleggio?
No, se resti solo sulla Strip. Sì, se vuoi esplorare Red Rock Canyon, Hoover Dam o Valley of Fire.
Conclusione: 3 Giorni Perfetti (o quasi)
Las Vegas non è solo casinò e luci al neon. È una città fatta di contrasti, esperienze autentiche, storytelling e rinascite. E cambia ogni anno.
Se anche tu vuoi viverla in modo diverso, con occhi curiosi e non da turista mordi-e-fuggi, ti invitiamo a scoprire la nostra guida italiana a Las Vegas e al Southwest più spettacolare.
Scritta da chi ci vive davvero.
Al prezzo di due Frappuccino super-zuccherati (che con l’aria condizionata a palla vi faranno pentire di averli presi).
Vuoi il massimo dal tuo viaggio?
➡️ Vai su www.getawayk.com/blog
Scopri le nostre tip salva-vacanza, sia per italiani negli Stati Uniti che per i viaggiatori di tutto il mondo. E iscriviti alla nostra newsletter per non perdere i nostri consigli!
➡️ Vai su www.getawayk.com/about
E conosci la nostra storia, quella di due italiani un po’ pazzi che hanno deciso di aiutare chiunque venga a Las Vegas… ad apprezzarla di più. 😉





































